Le risorse per il vino piemontese nel 2019
E’ di oltre 21 milioni il portafoglio disponibile per finanziare le misure OCM del vino piemontese nell’anno 2019, secondo la deliberazione della Giunta regionale, su proposta dell’Assessore Giorgio Ferrero.
La promozione nei paesi extraeuropei è la misura più sostenuta con 10,5 milioni. Questo intervento è ormai consolidato da anni e consente a molte imprese vitivinicole di espandere le vendite nei vari mercati esteri. Le domande devono essere presentate in forma collettiva, tramite Consorzi, Associazioni e vari raggruppamenti. Coldiretti opera su livello nazionale già dall’anno scorso e realizza progetti che possono contenere al loro interno specifiche richieste e microprogettazioni assecondando le esigenze delle singole aziende, vale a dire “su misura”. Recentemente l’organizzazione si è dotata di un servizio altamente specializzato che ai già presenti ambiti di consulenza circa le formalità doganali e fiscali per la vendita all’estero, la contrattualistica, la tutela dei marchi aziendali, ecc, aggiunge un nuovo tassello che prevede ora la nuova figura dell’export manager, professionista al quale è affidato l’orientamento ai mercati più a misura di azienda, anche in questo caso come per la promozione. L’obiettivo è infatti quello di indirizzare le attività di promozione e marketing verso le mete più opportune, evitando inutili sprechi di denaro o attese poi non concretizzabili. La ristrutturazione dei vigneti è la misura più diffusamente utilizzata poiché è legata a singole domande. Essa viene resa applicativa con determinazioni annuali che fissano regole e priorità. L’ultima misura “investimenti” (vedi anche approfondimenti punto successivo) è sottoposta alla regola della “demarcazione”, che consiste nel non ammettere interventi che già possono essere ricompresi in altre fonti di finanziamento, iniziando dal Piano di Sviluppo Rurale. Fino all’anno scorso tale misura di fatto era limitata ai soli punti vendita extra aziendali e conseguentemente con assegnato un budget molto limitato. Per l’anno che verrà invece si estende anche ai punti di vendita in azienda e va nella direzione giusta di favorire l’accoglienza enoturistica, un’attività in crescita che rappresenta un pezzo di economia sempre più importante per il nostro territorio. Coldiretti in relazione a questa misura ha evidenziato la necessità di estenderla a ulteriori azioni e a fare in modo che sia confacente a più realtà (rivedere assegnazione punteggi) e adeguatamente finanziata. Gli uffici Coldiretti sono aperti per ogni utile e ulteriore ragguaglio, finalizzato alla conoscenza, ma soprattutto alla programmazione poiché l’improvvisazione in questi casi non è conveniente; occorre partire per tempo e impostare con cura le attività e gli investimenti aziendali.
OCM VITIVINICOLA – PIANO DI SOSTEGNO -IL BUDGET 2019 |
10,5 milioni - promozione dei vini piemontesi sui mercati esteri (extra UE) |
7,443 milioni - ristrutturazione e riconversione dei vigneti |
3,126 milioni- finanziamento di punti vendita aziendali |
TOTALE: 21.069.000 euro |